Dopo aver messo i soliti dati anagrafici e gli studi compiuti si arriva alla parte cruciale: le esperienze.
Ecco, quando i datori di lavoro hanno in mano il vostro curriculum guardano solo poche cose: l'età, la foto (scontato), l'esperienza e se avete la patente, FINE.
L'esperienza è quella cosa che dovete assolutamente avere se sperate di ottenere un lavoro, e dovete averne tanta!
Potete anche aver fatto tutti gli studi ed aver ottenuto tutte le qualifiche del mondo, ma se non avete fatto un bel po' di pratica.. arrivederci, il prossimo!
Ed ecco che arriva la tipica domanda che l'intero universo si pone: "ma come facciamo ad avere esperienza se non riusciamo a trovare un lavoro proprio perché non abbiamo esperienza?!"
A questa domanda molti studiosi e ricercatori, tra fisici, matematici e filosofi, hanno provato a dare una risposta.. ma niente di niente, non si trova. Probabilmente chi finalmente ci riuscirà prenderà il Nobel.
Ma veniamo a me, le mie esperienze... uhm... ho lavorato per un'estate come segretaria! Okay era uno stage ma è pur sempre qualcosa.. e quello si può mettere.
Poi.. ho fatto due settimane di prova in una gelateria pidocchiosa dove poi il giorno in cui avrei dovuto cominciare a lavorare mi hanno telefonato e detto che non c'era più bisogno di me. Fantastico! Okay magari questo non lo metto..
E poi.. nei tre anni di facoltà ero talmente impegnata tra esami e tirocinio in ospedale che di lavoro estivo non se ne parlava proprio. Bene, allora mettiamo il tirocinio come esperienza!
Okay, ho due esperienze: uno stage di tre mesi ed un tirocinio di tre anni. Possibilità effettiva di trovare lavoro: ZERO!
Se date un occhiata alle offerte di lavoro che compaiono su internet (e io ci guardo ogni giorno) l'elemento comune di ogni singolo annuncio è: necessaria esperienza. Che sia di uno, due o cinque anni, quella ci deve categoricamente essere.
Il bello è che la maggior parte di queste offerte di lavoro dicono: "cercasi impiegato/a massimo di 23 anni, con minimo cinque anni di esperienza, per contratto di apprendistato".
O ancora meglio: "cercasi apprendista barista esperta nella mansione". Ma insomma, apprendista o esperta?!
Li vogliono già esperti perché non hanno voglia di insegnare il lavoro, però gli fanno il contratto di apprendistato così li pagano di meno ingannandoli con la prospettiva della "futura assunzione". Tristezza.
Questa dannatissima crisi sta proprio raggiungendo livelli penosi.
Questa immagine esprime perfettamente la situazione del lavoro in Italia.
Sad story.
Nessun commento:
Posta un commento